Carlo D'aragona, magnus stercus et magnus tributorum exactor, adorato come e con una santa.

bestemmia, principe, traditore, magnus tributorum exactor
Chiesa di San Domenico: Sarcofago degli Aragona Tagliavia Principi di Castelvetrano           

 
 
 
 

Persino un Principe ci siamo andati a cercare nel nostro passato da commemorare e onorare, giusto come si fa con i Principi. Ché tutti sappiamo quanto fossero felici i sudditi ai tempi dei principi: una vera e propria età dell’oro. Com’era bella la vita al tempo del Principe!!! Fa sicuramente “fiaba”.


La verità è che fu un’epoca di frequenti carestie e epidemie. Fu l’epoca di quella cosa demoniaca che fu la “santa inquisizione”,
generata dalla mente malata di sovrani spagnoli cattolici. 

Un tempo in cui il fisco era, in realtà, un vero e proprio estorsore, in cui il popolo castelvetranese, ai tempi del D’alessi, si ribellò contro i successori del Principe, e, per ribellarsi, un castelvetranese deve essere proprio esasperato, in quel caso dalla fame. La rivolta fu violentemente repressa. Ma nonostante tutto, nell’indigenza totale del popolo, le fondazioni di chiese e conventi andavano avanti. 

Grandi i Principi.


Com’è stato buono il Principe a dotare casa sua (Castelvetrano) di chiese e piazza e monasteri. Il principe è legato a Castelvetrano perché lì è nato e lì è stato sepolto. Tutto qua. Per il resto durante la sua vita a Castelvetrano è venuto solo occasionalmente, di passaggio. A chi lo invitava a farsi vedere qualche volta a Cvetrano rispondeva: "Ci sono nato, ci andrò solo morto in quel posto dimenticato da dio."* e venne da morto ed è sepolto nella stupenda chiesa di San Domenico.

Era, comprensibilmente, in altre faccende affaccendato. Possedeva tanti di quei titoli e cariche che il suo biglietto da visita era in realtà un libriccino. Magnus Siculus lo chiamava il Cardinale di GranvelleAveva così poco di siculo che nella wikipedia in inglese viene definito "a Spanish noble and viceroy". E in Spagnolo: Carlos de Aragón y Tagliavia (Castelvetrano, Sicilia, 1530 - Madrid, 25 de septiembre de 1599), duque de Terranova, apodado "el gran sículo", fue un noble siciliano que desempeñó diversos cargos de estado al servicio del Imperio español de Felipe II. 

Al servizio del nemico.

Era, Carlo D’Aragona, sostanzialmente, al servizio della corona Spagnola, quella che ci soggiogava e usava come avamposto nella loro guerra ai Turchi e come galline da spennare, con le esose tasse imposte dai loro esattori, i viceré, per pagare le spese militari. La sua principale preoccupazione e occupazione era quella di affinare e rafforzare le difese della Sicilia contro i Turchi, sempre a spese dei siciliani poveri. Gli Spagnoli brucavano in Sicilia, mangiavano a Napoli e divoravano a Milano. 

Riepilogando, è vero che è stato  Magnus: Magnus traditor, Magnus tributorum exactor, Magnus populi hostis et pernicies, grande nemico e rovina del popolo, che tenne nell'indigenza più assoluta.  Magari gli avesse dato "brioches" al posto del pane! Gli dava chiese.

È stato grande: con il lavoro e i soldi degli schiavi-sudditi ( per tutte queste belle opere si tassavano sempre i cittadini, ma non la nobiltà, naturalmente) costruiva chiese e monasteri (la Chiesa gli serviva per tenere buoni i sudditi) e acquedotti. Come dire che chi ha costruito le Piramidi non sono stati gli schiavi usati a migliaia e decina di migliaia, che le hanno materialmente erette, bensì il Faraone che da una finestra con panorama si godeva lo spettacolo. Sudditi siamo e sudditi rimarremo. Ci piace sempre leccarlo ai potenti anche se sono solo personaggi storici, ormai. 

Abbiamo degli "storici" dilettanti a Castelvetrano che disseminano menzogne accurate. Fanno storia come se quasi un secolo fa non ci fosse stata quella rivoluzione metodologica che va sotto il nome di "nouvelle histoire" elaborata dall’École des Annales, come se M. Bloch e L. Febvre  e, poi, Braudel fossero vissuti invano. Il loro metodo storico è lo stesso dei costruttori di alberi genealogici, quelli che, dietro compenso, sono in grado di trovarti, comunque, un'ascendenza nobile e aristocratica. Quelli che fanno la storia con le chiese costruite. "Più chiese, più benessere" è la fasulla e distorta idea di questi cultori (così si autodefiniscono) di storia che, invece altro non sono che genealogisti, forse. Trovata l'ascendenza nobile hanno sentito di doverla cristallizzare e valorizzare, da aggiungere al pane nero e ai Greci.

Addirittura dedichiamo a questo grande stronzo, Magnus stercus, un “corteo storico” sotto forma di “rappresentazione sacra” per onorarlo come si fa con i santi. 

 


 

E infatti, sciaguratamente mescolando sacro e profano, in inglese si dice “piscari du’ aceddi cu ‘nna petra”, il corteo è, sì, di Santa Rita da Cascia, ma è anche “l’occasione” (sic!) per la sfilata della nobiltà parassita del Principe, che visse un secolo dopo la santa, con sbandieratori e “musici” in costumi “quattro-cinquecenteschi” (“mmiscati” costumi del 400 e del 500), forse per non fare torto ai due celebrati, una del 15° e l’altro del 16° secolo, che si conclude con l’incoronazione di Carlo d’Aragona.

 

Chiesaiuoli blasfemi che mescolano sacro,         Santa Rita,
e profano, adoratori più che della santa,
di "mazze giuratorie".

Un Principe tirato su a forza dal pozzo del dimenticatoio di un periodo lontano, e, nell'eccitazione per un così nobile passato, si è pensato bene, in sinergia con la politica, di imporre dall'alto un nome mai sentito dal popolo, di dedicargli una festa in pompa magna con la "scusa" della Santa Rita, e di dedicargli una piazza, col risultato che quasi nessuno ne sa il nome. Sono così ignorante che mi chiedo quale sia il legame tra una santa e un principe, vissuti, peraltro, in epoche diverse. Ma tant'è. Così è se vi pare. Tutto questo è detto senza voler mancare di rispetto alle persone volenterose e brave che lavorano per la riuscita della manifestazione, che, pare, mieta successi.

* Questa frase me la sono inventata io.

 

 Altri link sull'argomento:

 
Il principe magio Carlo


Blasfemi adoratori

 
La bestemmia sfila in corteo

 





Commenti

Post popolari in questo blog

Cinque (anni di) Stelle.

Signor sindaco Enzo Alfano, eppure quando vuole riesce anche lei a mostrare tratti da gentiluomo

Scandalosa PrimaPaginaCastelvetrano!