Da Campobello a Campobello-Cave di Cusa. Voli Pindarici all'indietro nel tempo.


Campobello pare voglia cambiare il proprio nome in Campobello-Cave di Cusa.
«... consentirebbe di legare il nome della città ad un Sito Archeologico conosciuto nel mondo...» Sì, Come no! Conosciuto da dieci persone, in tutto il mondo. Ma se non conoscono neanche Selinunte nel mondo, a parte quei quattro gatti di studiosi di archeologia. Figurati le Pirrere di Selinunte.
Quando agli americani dici Parigi, nove su dieci pensano a una delle 22 Parigi che esistono negli USA, la più famosa delle quali è Paris, Texas per l'omonimo film. E se uno gli fa notare che ne esiste una anche in Europa: "Questi europei sempre a copiarci!"
Mi colpisce sempre la capacità di piccoli uomini sperduti nell'immensa provincia, anche quelli di Paris, Texas, di sentirsi al centro del mondo! Quelli che pensano che il nostro pane sia il migliore del mondo, il nostro olio non ha uguali nel globo, che il nostro mare, peraltro gelato, sia quanto di meglio esista. Ma hanno mai pensato che nella sola Europa la costa ha uno sviluppo che arriva a 100.000 Km, il doppio della circonferenza del mondo? Quante altre spiagge conoscono?

Già mi immagino:
"Di dove sei?"
"Di Campobello-Cave di Cusa!"
"Oh! Cave cosa?"
"Cusa"
"Che cusa?"
"Campobello"
"Ah! certo, la città dei "fuochi"! La città delle auto e dei portoni auto-infiammabili! Quella dove il comune viene continuamente sciolto per mafia?!"


 
 Meglio solo "Cave di Cusa", se con quest'operazione pensano di far dimenticare la mafia che ha fatto sciogliere il comune per due volte in otto anni.
Questi cambi del nome fanno ridere e piangere.
Non si capisce il vantaggio.
Certo, le motivazioni assomigliano più a esercizi di masturbazione mentale alla ricerca di un'identità perduta o mai esistita, che a dei reali sentimenti di appartenenza alla cultura greca.
"Abbinare il nome delle Cave di Cusa a Campobello consentirà di riscoprire la nostra identità strettamente connessa alla grande civiltà greca che costituisce la base della nostra cultura"
Quale identità, esattamente? Quella di cavatori dei padroni selinuntini? Bell'identità!



Non conosco nessuno che dica "Andiamo a Castelvetrano-Selinunte". Neanche sull'autobus palermo-castelvetrano compare selinunte.
Nessun giornale scrive mai Castelvetrano-Selinunte.
Né mi pare che Castelvetrano sia invasa dai turisti da quando è diventata Selinunte. Neanche Selinunte d'altronde ha mai sofferto di eccesso di notorietà.
Invece di accorciarlo perché troppo lungo lo allungano ancora.
"Castello" andrebbe bene per Castelvetrano, ma anche per una eventuale fusione con Campobello.
"Campo" è più bucolico rispetto a un Campobello che ispira suggestioni di guerra.
Manca adesso che Partanna decida di chiamarsi Partanna dei fossati, o Partanna-Stretto o Pastretto.
Provincialite cronica.




Commenti

Post popolari in questo blog

Cinque (anni di) Stelle.

Signor sindaco Enzo Alfano, eppure quando vuole riesce anche lei a mostrare tratti da gentiluomo

Scandalosa PrimaPaginaCastelvetrano!