Democrazia e Demagogia.



Ormai da anni circola in rete e sembra incontrare il gusto di molti un panino virtuale gigante, imbottito di becera ignoranza politica spruzzata con abbondante salsa demagogica. 
demagogia, indennità parlamentari,statuto albertino, emolumenti, parlamentoMolti considerano la panacea di tutti i nostri mali togliere gli emolumenti ai rappresentanti del popolo o agli uscieri 
di Montecitorio o agli stenotipisti del Senato. 
statuto albertino, emolumenti, parlamentoMolti addirittura sembrano avere nostalgia dello Statuto Albertino per il solo motivo che non prevedeva alcuna retribuzione, perché “Servire il Paese è un privilegio, da vivere come un dovere. Chi lo serve in armi rischia tutto, anche la propria vita, senza nulla chiedere in cambio”. Parole dal tono eroico e del tutto retoriche.

statuto albertino, emolumenti, parlamento
Insomma nostalgia di un tempo in cui il re nominava senatori e giudici individuati nella classe dominante dei ricchi, che non avevano certo bisogno del rimborso del biglietto del treno proposto dal sen. Roncalli per i nuovi italiani del sud, che erano stati annessi con le armi, molto lontani da Torino. Nostalgia di un tempo che non hanno mai vissuto, in cui la politica era roba da ricchi e anche votare era una questione di censo. Lo vogliamo ricordare che gli emolumenti ai parlamentari sono stati concessi proprio per una questione di democrazia: per permettere anche ai meno agiati di potere concorrere alla amministrazione della cosa pubblica? Lo vogliamo ricordare che un rappresentante del popolo ben pagato dà più garanzie di resistenza alla corruzione e al canto delle sirene delle lobby. Infine, facendo i conti, questa eventuale "riforma" non avrebbe un impatto minimamente avvertibile per il cittadino. Detto questo, se i ladri rubano vanno arrestati, non eletti. È come se uno scoprisse che il suo tesoriere ruba e, invece di cacciarlo decidesse che non lo pagherà più il "tesoriere", il quale avrà un motivo in più per rubare.
Senza contare che in un paese civile la legge non è quasi mai retroattiva, altrimenti ad ogni nuovo governo sarebbe concesso di ritoccare e rivedere la tua pensione. Cosa incostituzionale. E ci mancherebbe.

Commenti

  1. Indubbiamente. Ma non sono piuttosto i privilegi, veri o presunti, che danno fastidio alla gente?

    RispondiElimina
  2. 'La panna che è montata bene ha avuto uno sviluppo eccezionale, va consumata subito, altrimenti messa fuori dal frigo si smonta,inacidisce, e poi non sarà più appetibile,
    In termini, se il m5s non si affretta a soddisfare le aspettative di chi lo ha votato rischia fortemente lo sgonfiamento della bolla (speculativa) elettorale.
    - A mio parere

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Cinque (anni di) Stelle.

Signor sindaco Enzo Alfano, eppure quando vuole riesce anche lei a mostrare tratti da gentiluomo

Scandalosa PrimaPaginaCastelvetrano!