Sofisticate forme di comunicazione e linguaggi sconosciuti.



Oggi mi occupo di un problema "di fondo" spesso ignorato.
Quando un cane odora il didietro di un altro cane, sta raccogliendo una serie di informazioni: il tipo di dieta, il genere, il suo stato emozionale e così via.
Il dottor George Presti, del Monell Chemical Senses Center di Philadelphia, che studia la complessità degli odori del corpo umano e dei feromoni, nel 1975 era all'avanguardia nella "Scienza del culo del cane".
Lui e il suo gruppo esaminarono le secrezioni anali di cani e coyote

selvatici. La trimetilamina risultò il composto chimico preponderante insieme con innumerevoli acidi a catena corta dall'odore piuttosto "forte". Questo "aroma" può essere influenzato dalla genetica, dalla dieta e dall'attuale stato del sistema immunitario attraverso cambiamenti chimici nelle secrezioni.



Per evitare l'interferenza dell'odore della cacca, i cani sono dotati di un secondo sistema olfattivo nel loro ipersensibile naso, chiamato "organo di Jacobson" ed è specificamente adibito per la comunicazione chimica ed ha tutto un suo apparato di nervi che conducono direttamente al cervello. Lo stesso organo che usano i cani quando odorano la pipì di altri cani.




Fonte: https://youtu.be/PZlJ8XfwiNg

Commenti

Post popolari in questo blog

Cinque (anni di) Stelle.

Signor sindaco Enzo Alfano, eppure quando vuole riesce anche lei a mostrare tratti da gentiluomo

Scandalosa PrimaPaginaCastelvetrano!